• head_banner_03
  • head_banner_02

Panoramica dell'ambiente aziendale/performance del settore della sicurezza nel 2024

Panoramica dell'ambiente aziendale/performance del settore della sicurezza nel 2024

L'economia deflazionistica continua a peggiorare.

Cos'è la deflazione? La deflazione è relativa all'inflazione. Da un punto di vista economico, la deflazione è un fenomeno monetario causato da un'offerta di moneta insufficiente o da una domanda insufficiente. Le manifestazioni specifiche dei fenomeni sociali includono recessione economica, difficoltà di ripresa, calo dei tassi di occupazione, vendite stagnanti, mancanza di opportunità di guadagno, prezzi bassi, licenziamenti, calo dei prezzi delle materie prime, ecc. Attualmente, il settore della sicurezza si trova ad affrontare diversi problemi, come progetti complessi, concorrenza intensificata, lunghi cicli di riscossione dei pagamenti e un continuo calo dei prezzi unitari dei prodotti, che sono esattamente in linea con le caratteristiche di un'economia deflazionistica. In altre parole, i vari problemi attualmente evidenziati nel settore sono essenzialmente causati dal contesto economico deflazionistico.

In che modo un'economia deflazionistica influisce sul settore della sicurezza? È un fattore positivo o negativo? Si può imparare qualcosa dalle caratteristiche industriali del settore della sicurezza. In generale, il settore che beneficia maggiormente di un contesto deflazionistico è quello manifatturiero. La logica è che, con il calo dei prezzi, i costi di produzione diminuiscono e, di conseguenza, i prezzi di vendita dei prodotti diminuiscono. Ciò porterà a un aumento del potere d'acquisto dei consumatori, stimolando così la domanda. Allo stesso tempo, la deflazione aumenterà anche i margini di profitto del settore manifatturiero, poiché il calo dei prezzi ridurrà i costi di produzione e il valore delle scorte, riducendo così la pressione finanziaria.

Inoltre, nell'industria manifatturiera, alcuni settori ad alto valore aggiunto e ad alto contenuto tecnologico, come la produzione elettronica, i macchinari di precisione, la produzione aerospaziale, ecc., ne trarranno solitamente maggiori benefici. Questi settori vantano un'elevata efficienza produttiva e una buona qualità del prodotto e possono conquistare maggiori quote di mercato attraverso la concorrenza sui prezzi, aumentando così i profitti.

Essendo un importante ramo dell'industria manifatturiera, il settore della sicurezza ne trarrà naturalmente beneficio. Allo stesso tempo, l'attuale settore della sicurezza si è trasformato da sicurezza tradizionale a intelligence e digitalizzazione, con un elevato contenuto tecnologico, e si prevede che i vantaggi della sicurezza diventeranno sempre più evidenti.

In un contesto di mercato stagnante, ci saranno sempre settori che si distingueranno e guideranno costantemente il settore della sicurezza. Questo è il valore aggiunto della sicurezza globale. In futuro, con il miglioramento dell'economia, si prevede un graduale aumento dei profitti delle diverse aziende del settore della sicurezza. Aspettiamo e vediamo.


Data di pubblicazione: 06-11-2024